Sono costi sanitari o costi sanitari?

I costi dell'assistenza sanitaria negli Stati Uniti sono generalmente cresciuti più rapidamente dell'inflazione. Supera di gran lunga altre nazioni grandi e ricche in. La fonte indipendente per la ricerca, i sondaggi e le notizie sulla politica sanitaria. La ricerca politica di KFF fornisce fatti e analisi su un'ampia gamma di questioni politiche e programmi pubblici. KFF progetta, conduce e analizza ricerche originali sull'opinione pubblica e sui sondaggi sugli atteggiamenti, le conoscenze e le esperienze degli americani con il sistema sanitario per contribuire ad amplificare la voce del pubblico nei principali dibattiti nazionali.

KFF Health News è una redazione nazionale che produce giornalismo approfondito su questioni sanitarie ed è uno dei principali programmi operativi dell'organizzazione. La spesa sanitaria è cambiata nel tempo? Tendenze della spesa sanitaria Quali fattori contribuiscono alla spesa sanitaria negli Stati Uniti e negli Stati Uniti? Fattori della spesa sanitaria In che modo la spesa sanitaria varia nella popolazione? Variazione della spesa Quale impatto hanno i costi dell'assistenza sanitaria sulla vulnerabilità finanziaria? Impatto sulla vulnerabilità finanziaria Quanto dovrebbe crescere la spesa sanitaria? Crescita prevista della spesa I costi sanitari negli Stati Uniti sono generalmente cresciuti più rapidamente dell'inflazione.Supera di gran lunga le altre nazioni grandi e ricche in termini di spesa sanitaria pro capite e l'assistenza sanitaria rappresenta una quota molto maggiore dell'economia negli Stati Uniti. L'elevata spesa sanitaria negli Stati Uniti, S. L'aumento dei costi dell'assistenza sanitaria contribuisce a far sì che molte persone abbiano difficoltà a permettersi cure mediche e farmaci, anche tra coloro che hanno un'assicurazione. Il sistema sanitario è alle prese con disparità e lacune nella copertura. Molte persone conoscono l'elevato e crescente costo dell'assistenza sanitaria negli Stati Uniti visto quanto spendono per i propri premi assicurativi sanitari e per i costi diretti.

Oltre a questi ovvi costi sanitari, vi sono anche le tasse destinate a finanziare i programmi pubblici e gli importi che i datori di lavoro spendono per i premi dell'assicurazione sanitaria dei propri dipendenti. La spesa sanitaria nazionale totale include la spesa per programmi pubblici e piani sanitari privati, nonché la spesa sanitaria diretta. La spesa sanitaria totale rappresenta l'importo speso per l'assistenza sanitaria (come visite mediche, degenze ospedaliere e farmaci soggetti a prescrizione medica) e le attività correlate (come le spese generali e i profitti degli assicuratori, la ricerca e le infrastrutture sanitarie e la sanità pubblica).Attualmente, l'assistenza sanitaria rappresenta circa il 17% dell'economia degli Stati Uniti (misurata come quota del prodotto interno lordo o PIL). In altre parole, quasi 1 dollaro su 5 speso negli Stati Uniti, nel 1960, la spesa sanitaria rappresentava solo il 5% del PIL, vale a dire 1 dollaro su 20 negli Stati UnitiL'economia è stata spesa per l'assistenza sanitaria.

Anche i costi diretti sono aumentati nel tempo. I costi diretti rappresentano la somma di denaro speso dagli individui per l'assistenza sanitaria che non viene pagato da un piano di assicurazione sanitaria o da un programma pubblico come Medicare o Medicaid. Copays, franchigie, coassicurazione), nonché le spese sanitarie delle persone non assicurate o le spese degli assicurati per cure che non sono affatto coperte dall'assicurazione sanitaria. La spesa diretta non include l'importo speso per il premio mensile dell'assicurazione sanitaria di una persona. Negli ultimi decenni, la spesa sanitaria è stata trainata al rialzo da una serie di fattori, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'invecchiamento della popolazione, l'aumento dei tassi di malattie croniche, i progressi della medicina e delle nuove tecnologie, l'aumento dei prezzi e l'espansione della copertura assicurativa sanitaria.

Sebbene ci siano sempre differenze tra i paesi, molti di questi fattori fanno aumentare i costi sanitari negli Stati Uniti e negli Stati Uniti stanno anche guidando la crescita dei costi sanitari nelle nazioni simili. La popolazione sta effettivamente invecchiando e questo sta facendo aumentare i costi sanitari, molte nazioni grandi e ricche hanno una popolazione che invecchia ancora più rapidamente. Altri fattori possono spiegare la spesa sanitaria relativamente elevata degli Stati Uniti rispetto ai paesi omologhi. Il sistema sanitario è frammentato, con molti contribuenti pubblici e privati, e la regolamentazione di questi contribuenti è suddivisa tra gli stati e il governo federale. Tuttavia, queste caratteristiche non sono esclusive degli Stati Uniti, S.In effetti, alcuni altri paesi con una spesa sanitaria molto più bassa hanno più contribuenti privati o differenze nei programmi pubblici tra stati o province.

Inoltre, non è il solo ad avere un sistema di pagamento principalmente a pagamento. Il sistema di assicurazione sanitaria è in gran parte volontario, mentre i sistemi sanitari dei paesi omologhi sono quasi interamente obbligatori. I governi federali e statali hanno generalmente fatto meno per regolamentare o negoziare direttamente i prezzi pagati per i servizi medici o i farmaci soggetti a prescrizione medica rispetto ai governi di nazioni altrettanto grandi e ricche. Spesso paga prezzi più alti per gli stessi farmaci di marca, le stesse procedure ospedaliere e le stesse cure mediche rispetto a paesi altrettanto grandi e ricchi. Probabilmente sono in gioco anche altri fattori, in gran parte al di fuori del controllo del sistema sanitario, come le condizioni socioeconomiche (come la disuguaglianza di reddito e altri determinanti sociali della salute) e le differenze nei cosiddetti fattori legati allo stile di vita (come dieta, uso di droghe o attività fisica) che potrebbero contribuire sia a una maggiore spesa che a risultati peggiori.

La suddivisione della spesa sanitaria nazionale totale nelle sue componenti può rivelare i principali fattori dei costi sanitari e dove gli sforzi di contenimento dei costi potrebbero essere più efficaci. I grafici seguenti mostrano vari modi di esaminare i principali fattori che contribuiscono alla spesa sanitaria. Ad esempio, i conti nazionali della spesa sanitaria mostrano le tendenze nel modo in cui la spesa sanitaria varia in base al tipo di servizio (ad esempio, farmaci soggetti a prescrizione medica al dettaglio) o alla fonte di fondi (ad esempio, un approccio alternativo e relativamente nuovo per comprendere la spesa sanitaria è quello di suddividere la spesa sanitaria totale nella quota destinata alla cura di determinate malattie (ad esempio, la spesa sanitaria può essere compresa meglio anche osservando l'andamento dei prezzi (ad es. L'importo in dollari (per una degenza ospedaliera) e l'utilizzo (ad es.) Un modo alternativo per esaminare le componenti della spesa sanitaria è utilizzare l'Health Care Satellite Account del Bureau of Economic Analysis (BEA), che stima la crescita della spesa e dei prezzi per categoria di malattia (ad esempio, g. Questo approccio è diverso dalla categorizzazione ufficiale della spesa sanitaria per tipo di servizio (ad es., g. Essenzialmente, il nuovo conto satellite ridefinisce la «merce» nell'assistenza sanitaria).

come trattamento per malattie specifiche piuttosto che una degenza ospedaliera o una visita medica. I ricercatori del BEA hanno scoperto che le maggiori categorie di spesa per servizi medici comprendono il trattamento delle malattie circolatorie (10,4% della spesa sanitaria nel 202), le malattie muscoloscheletriche (9,4%) e le malattie infettive (9,0%). Un'altra importante quota della spesa sanitaria (15,1%) è destinata a «condizioni mal definite», che possono includere controlli di routine e cure di follow-up che non sono facilmente designabili per una particolare malattia. La spesa per i servizi sanitari è generalmente una funzione dei prezzi (ad esempio, l'importo in dollari addebitato per una degenza ospedaliera) e dell'utilizzo (ad es. Le persone e i piani sanitari negli Stati Uniti spesso pagano prezzi più alti per gli stessi farmaci soggetti a prescrizione medica o per le stesse procedure ospedaliere rispetto a quelli di altre nazioni grandi e ricche. Nel frattempo, non ci sono molte prove che le persone negli Stati Uniti, infatti, hanno generalmente degenze ospedaliere medie più brevi e meno visite mediche pro capite. Pertanto, gran parte della differenza nella spesa sanitaria tra Stati Uniti, Stati Uniti e paesi omologhi può essere spiegata da prezzi più elevati, più che da un maggiore utilizzo.

Tuttavia, col tempo negli Stati Uniti, negli Stati Uniti, negli anni '80 e all'inizio degli anni '90, la crescita dei prezzi dell'assistenza sanitaria ha superato di gran lunga la crescita dell'uso. La crescita più rapida dei prezzi sanitari negli Stati Uniti, S. Durante questo periodo ha determinato la divergenza nella spesa sanitaria pro capite tra gli Stati Uniti, gli Stati Uniti e altri grandi e ricchi paesi dell'OCSE. I prezzi dell'assistenza sanitaria sono cresciuti più moderatamente negli ultimi decenni e i prezzi dei servizi sanitari continuano a superare quelli pagati dagli altri paesi. Una piccola parte della popolazione rappresenta una quota importante della spesa sanitaria in un determinato anno. Sebbene tendiamo a concentrarci sulle medie, poche persone spendono intorno alla media poiché le esigenze sanitarie individuali variano nel corso della vita.

Alcune fasce della popolazione (anziani e persone con malattie gravi o croniche) richiedono servizi sanitari più numerosi e più costosi rispetto a coloro che sono più giovani, più sani o comunque bisognosi di servizi meno o meno costosi. Le persone con esigenze sanitarie significative rappresentano una parte importante della spesa sanitaria totale. Le persone che segnalano un buono o cattivo stato di salute rappresentano il 10% della popolazione e il 29% della spesa sanitaria totale. Quando l'assistenza sanitaria non è accessibile, può portare a barriere di accesso legate ai costi per le persone, come la rinuncia o il ritardo delle cure mediche necessarie. Per coloro che ricevono assistenza, questa assistenza può portare a debiti medici e ad altre forme di instabilità finanziaria.

Alcune persone incontrano sia problemi di accessibilità economica, sia la mancanza di alcune cure necessarie sia l'indebitamento medico per altre cure. Gli adulti affermano che è difficile permettersi i costi dell'assistenza sanitaria (Figura 1) e uno su quattro afferma che proprio o un membro della famiglia ha avuto problemi a pagare l'assistenza sanitaria negli ultimi 12 mesi (Figura 1) Le persone con redditi più bassi, le persone in buone o cattive condizioni di salute e i non assicurati sono particolarmente propensi a segnalare problemi nell'assistenza sanitaria nell'ultimo anno. Tra i minori di 65 anni, gli adulti non assicurati sono più propensi a dire che sostenere i costi dell'assistenza sanitaria è difficile (85%) rispetto a quelli con copertura assicurativa sanitaria (47%). Chi ha una copertura assicurativa sanitaria non è immune dall'onere dei costi dell'assistenza sanitaria. Circa 4 adulti assicurati su 10 si preoccupano di permettersi il premio mensile dell'assicurazione sanitaria e il 48% si preoccupa di permettersi la franchigia prima che l'assicurazione sanitaria entri in vigore. Gran parte degli adulti con un'assicurazione sponsorizzata dal datore di lavoro (ESI) e di quelli con copertura Marketplace valutano la propria assicurazione come «giusta» o «scarsa» per quanto riguarda il premio mensile e i costi sostenuti per vedere un medico.

Un quarto degli adulti afferma di aver saltato o posticipato l'assistenza sanitaria di cui aveva bisogno a causa dei costi negli ultimi 12 mesi, secondo i sondaggi della KFF. Le donne sono più propense degli uomini a dichiarare di aver saltato o posticipato l'assistenza (28% contro le persone di età pari o superiore a 65 anni, la maggior parte delle quali ha diritto alla copertura sanitaria tramite Medicare), sono molto meno propense rispetto ai gruppi di età più giovani a dichiarare di non aver ricevuto l'assistenza sanitaria di cui avevano bisogno a causa dei costi. Sei adulti non assicurati su 10 (61%) affermano di aver saltato o posticipato l'assistenza per motivi di costo. Inoltre, le persone assicurate non sono immuni dagli ostacoli all'accesso all'assistenza legati ai costi, poiché 1 adulto su 5 con assicurazione (21%) dichiara ancora di non ricevere l'assistenza sanitaria di cui aveva bisogno a causa dei costi. Nonostante la stragrande maggioranza della popolazione degli Stati Uniti abbia un'assicurazione sanitaria, il debito medico è comune.

Diversi modi di misurare il debito medico portano a stime diverse della prevalenza, ma indipendentemente dal metodo, vi è consenso sul fatto che il debito medico sia un problema persistente e pervasivo negli Stati Uniti, anche per le persone assicurate. Un modo per esaminare il debito medico è attraverso la rendicontazione del credito, ma il debito medico è spesso mascherato da altre forme di debito quando le persone pagano le spese mediche con le proprie carte di credito o scelgono di saldare le proprie spese mediche rimanendo indietro su altri pagamenti. Un altro modo per misurare il debito sanitario è con i sondaggi, che possono consentire agli intervistati di descrivere il proprio debito in modo più dettagliato e con sfumature. Le domande sul debito medico e su altre questioni finanziarie possono essere difficili da confrontare nei vari sondaggi. Ad esempio, non è sempre chiaro se gli intervistati stiano rispondendo in merito alle loro esperienze personali o alla loro famiglia o nucleo familiare più ampio. I sondaggi possono anche differire nel modo in cui definiscono il debito medico o descrivono quali forme di debito includere.

Il KFF Health Care Debt Survey ha chiesto agli intervistati di riflettere sui soldi che attualmente devono per la propria salute o le cure dentistiche o per quelle di qualcun altro, ad esempio un familiare o un familiare a carico. La KFF Health Care Debt Survey rileva che il 41% degli adulti ha attualmente una qualche forma di debito causato dalle spese mediche o dentistiche proprie o di un familiare. La Survey of Income and Program Participation (SIPP) chiede se per ogni persona del nucleo familiare campione siano stati dovuti dei soldi per le spese mediche e non siano stati pagati integralmente nell'ultimo anno. I risultati SIPP, quindi, possono essere esaminati a livello individuale o per tutta la famiglia. Questo sondaggio mostra che circa 1 adulto su 12 ha un debito medico dovuto per le proprie cure mediche nell'ultimo anno.

Indipendentemente dal sondaggio utilizzato per esaminare il debito medico, emergono alcuni temi comuni quando si esaminano le differenze tra i gruppi demografici. Le persone nere, non assicurate, a basso reddito e in condizioni di salute peggiori hanno maggiori probabilità di avere debiti medici. In particolare, le persone con disabilità hanno molte più probabilità di avere un debito medico significativo, il che, oltre all'onere delle spese mediche, potrebbe anche riflettere un reddito supplementare inadeguato per le persone che non sono in grado di lavorare a causa di disabilità o malattia. Il National Financial Capabilities Survey (NFCS) è un sondaggio triennale sponsorizzato dalla FINRA Foundation che fornisce informazioni sulla sicurezza finanziaria, le esperienze e le vulnerabilità di persone e famiglie. La pandemia ha avuto effetti diretti e indiretti sul sistema sanitario che possono rendere difficili le proiezioni.

Il COVID-19 ha comportato nuovi costi per vaccinazioni, test e trattamenti e ha anche causato altri cambiamenti nell'utilizzo e nella spesa sanitaria. Alcune persone hanno evitato le strutture mediche per timore di contrarre il COVID e quindi hanno saltato o ritardato le cure di routine o gli screening del cancro all'inizio della pandemia. Ciò potrebbe comportare un aumento della domanda, un peggioramento delle condizioni di salute o una gestione delle malattie più complessa in futuro. Un maggiore uso della telemedicina potrebbe anche modificare i modelli di spesa in futuro. Inoltre, le recenti tendenze generalizzate dell'inflazione nell'economia e le tendenze occupazionali nel settore sanitario si aggiungono all'incertezza di queste proiezioni. Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti regolari in base alle tue preferenze personali.

Questo brief è stato aggiornato l'11 luglio 2025 per includere gli ultimi dati dei sondaggi KFF. Il costo dell'assistenza può anche indurre alcuni adulti a saltare o ritardare la ricerca dei servizi: un terzo (36%) degli adulti afferma di aver saltato o posticipato l'assistenza sanitaria necessaria negli ultimi 12 mesi a causa dei costi. Le donne sono più propense degli uomini a dichiarare di aver saltato o posticipato l'assistenza sanitaria di cui avevano bisogno a causa dei costi (38% vs. Gli adulti di età pari o superiore a 65 anni, la maggior parte dei quali ha diritto alla copertura sanitaria tramite Medicare, hanno molte meno probabilità rispetto ai gruppi di età più giovani di affermare di non aver ricevuto l'assistenza sanitaria di cui avevano bisogno a causa dei costi. L'elevato costo dei farmaci soggetti a prescrizione medica porta inoltre alcune persone a ridurre i farmaci in vari modi.

Circa un adulto su quattro (23%) dichiara negli ultimi 12 mesi di aver assunto un farmaco da banco invece di farsi compilare una prescrizione a causa di problemi di costo e circa uno su cinque (21%) afferma di non aver compilato la prescrizione a causa dei costi. Inoltre, circa un adulto su sette (15%) afferma di aver dimezzato le pillole o di aver saltato le dosi di medicinale a causa dei costi. L'assicurazione sanitaria offre una certa protezione finanziaria, ma i premi e i costi diretti possono ancora rappresentare un onere finanziario per molte persone. Nel complesso, la maggior parte degli adulti assicurati valuta la propria assicurazione sanitaria come «eccellente» o «buona» per quanto riguarda l'importo da pagare di tasca propria per le prescrizioni mediche (61%), l'importo che devono pagare di tasca propria per vedere un medico (53%) e l'importo da pagare mensilmente per l'assicurazione (54%). Tuttavia, almeno tre su dieci valutano la propria assicurazione come «giusta» o «scarsa» in base a ciascuna di queste metriche e le valutazioni di accessibilità variano a seconda del tipo di copertura di cui dispongono le persone.

Gli adulti che hanno un'assicurazione privata tramite un'assicurazione sponsorizzata dal datore di lavoro o una copertura Marketplace hanno maggiori probabilità rispetto a quelli con Medicare o Medicaid di valutare negativamente la propria assicurazione per quanto riguarda il premio mensile, l'importo che devono pagare di tasca propria per vedere un medico e i costi delle prescrizioni. Circa un adulto su quattro con Medicare dà una valutazione negativa all'importo che deve pagare ogni mese per l'assicurazione e ai costi di prescrizione, mentre circa uno su cinque dà alla propria assicurazione una valutazione negativa quando si tratta delle spese di tasca propria per vedere un medico. Il sondaggio Health Tracking del maggio 2025 di KFF mostra che il costo dei servizi sanitari e le spese mediche impreviste sono in cima alla lista delle preoccupazioni finanziarie delle persone, con circa sei su dieci che affermano di essere almeno un po' preoccupati di permettersi il costo dei servizi sanitari (62%) o le spese mediche impreviste (61%) per sé e le proprie famiglie. Si tratta di quote più elevate rispetto alle quote che affermano di preoccuparsi delle spese abitative (51%), dei trasporti (50%), delle utenze (49%) e del cibo (48%) per le proprie famiglie. La spesa sanitaria nazionale rappresenta l'importo speso per l'assistenza sanitaria e le attività correlate, come l'assicurazione sanitaria pubblica e privata, la ricerca sanitaria e le attività sanitarie pubbliche (.Le spese per l'assistenza sanitaria personale, che rappresentano la quota maggiore della spesa sanitaria nazionale totale, sono le spese per beni e servizi che riguardano direttamente l'assistenza ai pazienti, come l'assistenza ospedaliera, i servizi di medici e dentisti, i farmaci soggetti a prescrizione medica, gli occhiali e l'assistenza domiciliare.

Considerato il divario tra aspirazioni e risultati raggiunti nel controllo dei costi dell'assistenza sanitaria, è chiaro che gli americani stanno vivendo una situazione di stress più che ottimale, e lo è da qualche tempo. I sondaggi condotti presso i datori di lavoro e la popolazione in generale mostrano costantemente che i costi elevati sono la principale preoccupazione sanitaria. Ad esempio, nel sondaggio EBRI-IOM condotto dall'organizzazione Gallup alla fine del 1991, la metà degli intervistati ha indicato i costi come la principale preoccupazione sanitaria delle famiglie (vedi Appendice A).Quattro quinti hanno citato i costi come la principale preoccupazione sanitaria per la società nel suo insieme. I sondaggi indicano inoltre che le persone tendono a sottovalutare notevolmente la spesa sanitaria nazionale e a sovrastimare notevolmente la parte della spesa totale rappresentata dalla spesa diretta piuttosto che dal finanziamento diretto del governo o delle imprese (Immerwahr, 199).

Il primo passo per comprendere i costi dell'assistenza sanitaria è essere in grado di distinguere tra termini come «costo «, onere «, prezzo e «rimborso» (tabella. Questi termini hanno significati specifici, ma la loro interpretazione spesso dipende dalla prospettiva che viene presa in considerazione. Per i pazienti, il costo di solito rappresenta l'importo che devono pagare di tasca propria per i servizi sanitari. Questo costo è molto diverso dall'importo dei fornitori (ad esempio, complicando ulteriormente le cose, il costo per il fornitore viene spesso calcolato includendo i costi di categorie come il personale e le attrezzature che possono sembrare scollegate dall'assistenza di un singolo paziente. La necessità di utilizzare tutta questa terminologia riflette la complessità delle transazioni sanitarie.

Questa complessità è in gran parte il prodotto della presenza di più parti partecipanti: il paziente, l'organizzazione fornitrice e il «terzo pagatore» (assicuratore).A volte è coinvolta anche una quarta parte, ad esempio un grande datore di lavoro che offre un'assicurazione sanitaria come sussidio (spesso denominato «acquirente»). Quando si parla dei costi dell'assistenza sanitaria, è importante assicurarsi che venga utilizzata la terminologia corretta e che sia chiaro da quale prospettiva vengono considerati i costi (ad esempio, in che modo i costi si riferiscono al «costo», o «prezzo «, che i fornitori di assistenza sanitaria impongono in fattura? Beh, sfortunatamente, spesso non c'è una relazione chiara. La relazione sarebbe più chiara e il costo per servizio calcolato più facilmente se i costi fossero assegnati a categorie come «check-in dei pazienti» e «raccolta della cronologia».Sebbene ciò non sia impossibile, richiederebbe molto lavoro e richiederebbe l'osservazione diretta di ogni «input di manodopera», vale a dire che pochissime organizzazioni fornitrici sono disposte a impegnarsi in questo tipo di impegno. La maggior parte degli ospedali dispone di un «chargemaster», un elenco dettagliato dei prezzi, simile al menu di un ristorante.

Le strutture sanitarie spesso fissano prezzi chargemaster molte volte superiori all'importo per il quale vengono rimborsati o pagati dagli assicuratori. Anche se all'inizio può sembrare strano, consente agli ospedali di stabilire un elevato punto di partenza per la contrattazione a porte chiuse con diversi assicuratori commerciali e addebiti molto elevati per la piccola frazione di pazienti autofinanziati che possono e pagheranno il chargemaster o «prezzo fisso». Ovviamente, il gruppo dei pazienti «autopagati» è eterogeneo. Sebbene possa includere i pazienti più ricchi che cercano assistenza indipendentemente dal prezzo, include anche coloro che non hanno alcuna assicurazione, come gli immigrati clandestini. Questo movimento è stato reso possibile negli ultimi anni da una serie di nuovi siti Web e strumenti che forniscono informazioni direttamente ai pazienti sulle accuse che potrebbero dover affrontare. Gli Stati Uniti spendono per persona per la salute il doppio della media delle nazioni coetanee, 1 Numerosi studi hanno concluso che i prezzi elevati sono uno dei principali fattori di questo «eccesso di spesa», 2 Una migliore comprensione della destinazione della spesa sanitaria in eccesso può guidare le strategie per affrontare la spesa elevata e far luce sulle popolazioni che hanno maggiori probabilità di essere colpite.

Le sezioni seguenti esaminano un'ampia gamma di iniziative governative e basate sull'occupazione per contenere i costi dell'assistenza sanitaria. Il primo è l'ingresso del governo come forza potente sia per l'escalation dei costi che per il controllo dei costi dopo l'adozione di Medicare e Medicaid nel 1965. Da un punto di vista delle politiche pubbliche, sarebbe altamente auspicabile capire in che misura i costi sanitari elevati e in rapido aumento derivino da influenze culturali e scientifiche (ad esempio, il risultato potrebbe essere un insufficiente pagamento alle istituzioni che si occupano di un numero sproporzionato di questi pazienti e gli sforzi ospedalieri associati per evitare o abbandonare tali pazienti).In secondo luogo, l'indice dei prezzi delle cure mediche si concentra sui giorni ospedalieri e sulle visite mediche piuttosto che sull'episodio di trattamento per un problema medico. Tuttavia, le difficoltà legate all'erogazione dell'assistenza sanitaria non riguardano solo alcuni gruppi, ma sono diffuse in tutti gli Stati Uniti. Come descritto nei capitoli 2 e 3, l'approvazione dell'Employee Retirement Income Security Act del 1974 (ERISA) ha aumentato l'interesse dei datori di lavoro per l'autoassicurazione e un coinvolgimento più diretto nella gestione dei costi delle prestazioni.

Negli ultimi decenni si sono registrati sviluppi spettacolari nella scienza biomedica, nella tecnologia medica e nella formazione medica, che promettono considerevoli miglioramenti futuri dello stato di salute. Per una serie di ragioni, i dipendenti si sono dimostrati un obiettivo più propizio per l'iscrizione agli HMO rispetto ai beneficiari di Medicare. La struttura del finanziamento e dell'erogazione dell'assistenza sanitaria e le relative conseguenze sono ora tra gli aspetti più esaminati di U. Fornisce più servizi in contesti che non sono tracciati con la stessa coerenza nei dati dell'OCSE nei vari paesi, come le cure post-acute o le cure ambulatoriali specialistiche, soprattutto per i pazienti con gravi necessità. Ha contribuito alla continuazione di molti abusi nel sistema sanitario semplicemente firmando l'assegno e voltando lo sguardo dall'altra parte (Chinsky, 198).